Home / Menù Home Page / Eventi / Pimavera-Estate al Parco regionale dell’Appia Antica
Interessante percorso archeologico organizzato da Italia Nostra nell'ambito del programma promosso dall'Ente Parco Regionale: "Primavera-Estate 2012. Le visite guidate al Parco dell'Appia Antica".
Italia Nostra promuovere e valorizzare l’offerta turistica del territorio avvalendosi del contributo di propri esperti archeologi e storici dell’arte. Di seguito, tutte le nostre proposte per la Primavera e l’Estate 2012.
Il primo tratto della Regina Viarum rispetto alle mura aureliane e visita al Museo delle Mura.
Ore 10 via di Porta San Sebastiano, 18 - 18 marzo, 10 giugno
Il mausoleo databile alla seconda metà del I sec. a.C. si trova all’incrocio tra via Appia Antica e Via Ardeatina, di fronte alla Chiesa del Domine Quo Vadis? La visita prevede anche la discesa nella cella.
Ore 11. Gratuita - 18 marzo, 15 aprile, 20 maggio, 17 giugno
Visita al piccolo ma stupendo e ottimamente conservato colombario scoperto nel 1831 da Pietro Campana.
Ingresso € 3. Ore 10 via Porta Latina, 10 (Parco degli Scipioni) - 25 marzo, 20 maggio
Visita guidata ai monumenti funerari della antica via Latina, all’interno dei quali si possono ammirare decorazioni in stucco e in affresco di eccezionale valore.
Ore 10.30 Ingresso via Arco di Travertino, 151. Prenotazione obbligatoria - 1 aprile, 13 maggio
Situata al V miglio dell’Appia Antica era la villa di proprietà dei fratelli sesto Quintilio Condiano e Sesto Quintilio Valerio Massimo, consoli nel 151 d.C.
Ore 16 ingresso via Appia Nuova, 1092 - 14 aprile e 15 aprile
Il Sepolcro di Priscilla, con la sua torre medievale caratterizza il primo tratto della Via Appia e non resta inosservato per chiunque percorra l'antica strada; il sepolcro di Anna Regilla è invece ubicato all’interno della Valle della Caffarella immerso nel verde.
Ore 10 Sepolcro di Priscilla, via Appia Antica 76 - 15 aprile, 26 maggio
Passeggiata storico archeologica.
Ore 16 via Appia Antica ang. Via Cecilia Metella - 21 aprile
Il Circo di Massenzio è uno dei più estesi ed importanti complessi monumentali della Via Appia Antica. A Capo di Bove invece si conserva parte di una villa romana.
Ore 10 ingresso Circo di Massenzio - 22 aprile, 27 maggio
Informazioni e prenotazioni:
Responsabile attività didattiche Italia Nostra onlus, Prof.ssa Annalisa Cipriani - tel. 06 85372737 – fax 06 85350596 - email: coordinamentoEF@italianostra.org - info@appiaonline.it
Per partecipare alle visite occorre avere la Carta Amici del Parco (5 Euro, validità 12 mesi). Eventuali costi aggiuntivi sono indicati. Le visite sono annullate in caso di pioggia